Skip to main content

Laurea in Linguistica Moderna

  • Classe LM-39

  • Durata 2 anni

  • CFU 120

  • Iscrizioni aperte

Il corso di laurea magistrale biennale in Linguistica Moderna offre agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali. Il corso mira a formare profili professionali di studiosi ed esperti in grado di esercitare le competenze acquisite in diversi ambiti: dalla ricerca di livello avanzato all’insegnamento nelle scuole secondarie.

LM-39 - Piano di studi - Statutario
Anno Insegnamento Codice CFU
1 Geografia economico-politica M-GGR/02 6
1 Didattica delle lingue moderne L-LIN/02 9
1 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 12
1 Critica letteraria e letterature comparate L-FIL-LET/14 6
1 Linguistica italiana L-FIL-LET/12 9
1 Insegnamento a scelta   9
1 Lingua inglese L-LIN/12 3
1 Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/05 6
2 Psicologia sociale M-PSI/05 9
2 Filosofia della comunicazione e del linguaggio M-FIL/05 9
2 Insegnamento a scelta   12
2 e-Learning e media education M-PED/04 6
2 Prova Finale   24

Insegnamenti a Scelta

Obiettivi formativi

Il corso offre agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali. Il corso mira a formare profili professionali di studiosi ed esperti in grado di esercitare le competenze acquisite in diversi ambiti: dalla ricerca di livello avanzato all’insegnamento nelle scuole secondarie. Ulteriori sbocchi sono legati alle attività professionali di livello avanzato presenti nel settore culturale, della creatività e della inventiva, della formazione, della consulenza linguistica e della comunicazione che sempre più spesso necessitano di soggetti capaci di leggere l’evoluzione del sociale e della cultura.

Sbocchi occupazionali
  • Esperto nella formazione linguistica
  • Consulente linguistico
  • Professore
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario: essere in possesso della laurea triennale o del diploma universitario triennale o della laurea quadriennale o di altra laurea specialistica o magistrale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Il titolo di laurea di primo livello dovrà essere conseguito (ex D.M. 270) nelle classi: L-3, Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-10, Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12, Mediazione linguistica; L-19, Scienze dell'educazione e della formazione, e corrispondenti titoli equiparati rispetto ai previgenti ordinamenti; o aver acquisito preliminari conoscenze curriculari nei seguenti ambiti disciplinari per un totale di 48 CFU così distribuiti: 6/12 CFU nell'area linguistica e glottodidattica:

  • L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

  • L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne

12/18 CFU nell'area filologico-letteraria:

  • L-FIL-LET/04 - Lingua a letteratura latina

  • L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

  • L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

  • L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana

  • L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

18/24 CFU nell'area storica, geografica, artistica e delle scienze umane: L-ART/01 - Storia dell'arte medievale

  • L-ART/02 - Storia dell'arte moderna

  • L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea

  • L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

  • L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 - Musicologia e storia della musica M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi

  • M-F IL/06 - Storia della filosofia M-GGR/01- Geografia

  • M-G GR/02 - Geografia economico-politica M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale M-PED/02 - Storia della pedagogia

  • M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale M-PED/04 - Pedagogia sperimentale

  • M-STO/01 - Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna

  • M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale M-STO/04 - Storia contemporanea

  • M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche M-STO/06 - Storia delle religioni

  • M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

  • M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia SPS/01 - Filosofia politica

  • SPS/02 - Storia delle dottrine politiche SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche SPS/05 - Storia e istituzioni delle Americhe

  • SPS/07 - Sociologia generale

  • SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio

6/12 CFU nell'area delle lingue straniere:

  • L-LIN/03 - Letteratura francese

  • L-LIN/04 - Lingua e traduzione - Lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola

  • L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 - Lingua e traduzione - Lingua spagnola L-LIN/08 – Letteratura portoghese e brasiliana

  • L-LIN/09 - Lingua e traduzione - Lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese

  • L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 - Lingua e traduzione - Lingua inglese L-LIN/13 – Letteratura tedesca

  • L-LIN/14 - Lingua e traduzione - Lingua tedesca L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche

  • L-LIN/16 - Lingua e letteratura nederlandese L-LIN/17 - Lingua e letteratura romena

  • L-LIN/18 - Lingua e letteratura albanese L-LIN/19 - Filologia ugro-finnica

  • L-LIN/20 - Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 - Slavistica.

Sono inoltre richieste:

  • una solida conoscenza della lingua italiana, con particolare riguardo alle competenze nell’italiano scritto verificate mediante un test in forma scritta;

  • una conoscenza della lingua straniera europea adeguata ad affrontare uno studio specialistico attestata dall’eventuale possesso di CFU in discipline di pertinenza conseguiti durante precedente Corso di Studi o da altra certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale (livello B2).

Costi, iscrizione e convenzioni
Il costo della retta è di € 3.400. Per gli studenti diversamente abili e per quelli iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche. Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti con una semplice e sicura procedura online, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Per maggiore sicurezza prima dell'invio rispondi al quesito in basso.
Inviando la richiesta, accetti la nostra Informativa sulla privacy
This form was created by ChronoForms 8